“EDEN - Educational Environments with Nature” è una proposta interdisciplinare che coniuga l’area pedagogica con quella dell’architettura e del design, allo scopo di trasformare le aule e gli ambienti scolastici in luoghi di comfort e benessere mediante l’impiego di risorse semplici e naturali.
Le variabili esplorate per raggiungere tale scopo riguardano:
l’educazione, promuovendo un approccio incentrato sulla laboratorialità e sulla sensorialità;
l’ambiente, progettando ed allestendo contesti didattici, accoglienti, confortevoli, stimolanti, ludici e creativi, al fine di promuovere e sostenere lo sviluppo olistico di bambini e ragazzi in direzione di approcci cooperativi e orientati agli obiettivi 2030;
la natura indoor, introducendo le piante nelle aule e coinvolgendole nelle attività didattiche e nelle routine scolastiche, affinché non si limitino ad avere un ruolo puramente estetico, ma possano diventare vere e proprie compagne di apprendimento per bambini e studenti.
La proposta considera le potenzialità e i benefici che le piante possono offrire all’apprendimento e più in generale allo sviluppo fisico, mentale e sociale di adulti e bambini. Esse sono in grado di migliorare la qualità dell’ambiente purificando e sanificando l’aria, favoriscono l’attenzione e la concentrazione, riducono possibili stati ansiosi e di stress e conferiscono un’atmosfera familiare e accogliente agli spazi, contribuendo, in tal modo, ad aumentare la qualità del servizio educativo.
La presenza delle piante nelle aule e in altri ambienti scolastici non solo permette di sviluppare rapporti di prossimità con la natura a livello micro (con la pianta che ciascuno si procura) ma consente di creare un rapporto di continuità tra l’interno e l’esterno, promuovendo così esperienze in e con la natura e rafforzando il legame con essa.
In tal modo viene garantita una formazione ecologica e si incentivano atteggiamenti di cura e salvaguardia verso il nostro pianeta, in linea con quanto espresso dagli obiettivi dell’Agenda 2030 e dalle indicazioni sull’educazione alla salute e al benessere della Legge sull’educazione civica del 2019.
A partire da un ciclo di seminari per lanciare la proposta nella primavera 2020 si è costituito un gruppo informare di esploratrici ed esploratori (insegnanti, pedagogisti, architetti, designer, ecologisti ecc.) con lo scopo di scambiare pensieri, esperienze, guadagni sul tema del “fare il paradiso a scuola con le piante: EDEN” e con l’obiettivo di sviluppare iniziative di sensibilizzazione sul tema attraverso l’organizzazione di seminari e incontri formativi.
Il progetto EDEN, nel delineare le proprie linee teoriche, fa riferimento ad una vasta bibliografia concentrata su tematiche di didattica, ecologia, architettura e più in generale su tutto ciò che può essere inerente al mondo vegetale. Il sito di riferimento del progetto è www.padlab.org/eden
La pagina pubblica https://www.facebook.com/edenscuolanatura/ raccoglie le esperienze e tiene aggiornati gli insegnanti sulle iniziative in corso.
Preso atto degli intenti e degli obiettivi della rete EDEN: