top of page


-
PROGETTO
EDEN

-

-
COME E' NATO
-

-
COSA FACCIAMO
-

-
SIMULAZIONI
EDEN

-

10_edited_edited.png

-
IL PROGETTO
EDEN
-

IL PROGETTO consiste nell’impiego di 3 VARIABILI per la realizzazione di un AMBIENTE di  BENESSERE  e COMFORT per alunni e insegnanti dappertutto e con RISORSE CONTENUTE: 

-​

1. UN APPROCCIO EDUCATIVO orientato alla LABORATORIALITA', alla relazione ATTIVA e COOPERATIVA, a una DIDATTICA APERTA, per PROGETTI, INDIVIDUALIZZATA e SENSORIALE.

 

2. La presa in carico degli AMBIENTI DIDATTICI come  DISPOSITIVI PEDAGOGICI straordinari per POTENZIARE il compito DIDATTICO ed EDUCATIVO della SCUOLA: gli SPAZI ARCHITETTONICI possono essere PROGETTATI e ALLESTITI in modo tale da OFFRIRE  informazioni  di ACCOGLIENZA e COMFORT oltre che di  APPARTENENZA.

 

3.  L’introduzione delle PIANTE negli SPAZI INDOOR, quindi nelle AULE e nei CORRIDOI per creare un AMBIENTE DOMESTICO, NATURALE,  di BENESSERE e PROTEZIONE.

 

-

 

La presenza DI PIANTE nelle classi e negli altri ambienti della scuola offre l’occasione di realizzare un DISTANZIAMENTO NATURALE e permette di realizzare attività di EDUCAZIONE alla CURA e alla salvaguardia del nostro pianeta espressi negli obiettivi  dell’AGENDA 2030 e nelle indicazioni sull’educazione alla SALUTE e al BENESSERE della legge sull’EDUCAZIONE CIVICA del 2019. Inoltre è stato provato scientificamente che lo sviluppo di rapporti di PROSSIMITA' con le PIANTE in un ambiente di APPRENDIMENTO è benefico non solo per l’umidificazione e il ricambio dell’aria, ma anche perché favorisce ATTENZIONE e la CONCENTRAZIONE dei bambini e dei ragazzi.

Rovereto Veronesi Vela DOPO_edited.png

-
COME E' NATO
EDEN
-

Il Progetto EDEN è NATO durante il periodo del LOCK DOWN dovuto alla pandemia attraverso la realizzazione di un corso ONLINE con le studentesse di Scienze della Formazione

sul tema della DIDATTICA SENSORIALE con le piante e attraverso il seminario

"La natura dentro casa: prima dell'AULA GREEN"

proposto all'interno del ciclo di dialoghi aperti sull'educazione offerti dalla nostra Facoltà nei tre mesi di vita in casa https://educationdialogues.events.unibz.it/?page_id=15

 

Dalle attività realizzate durante il corso con le studentesse, e in collaborazione con il tesista di Ecodesign Emanuele Broglio, sta nascendo un libricino,  una guida che offrirà indicazioni pratiche e giustificazioni pedagogico-didattiche solide per inserire le piante negli ambienti educativi.

I TEMI ESPLORATI SONO:

- COME creare l’AMBIENTE in CLASSE con le PIANTE?

- Si può fare DIDATTICA con le PIANTE?

- COME IMPARARE dalle PIANTE e con le PIANTE?

- Si può GIOCARE con le PIANTE?

- CHE TIPO di GIOCHI si possono fare con le piante al NIDO, INFANZIA e nelle   SCUOLE dell’obbligo?

Dal SEMINARIO aperto al quale hanno PARTECIPATO insegnanti e genitori da tutta ITALIA è nata la pagina pubblica in FACEBOOK EDEN e sta nascendo un GRUPPO di RICERCA LIBERO e APERTO sul tema insieme agli insegnanti più attivi e coinvolti.

Sulla PAGINA PUBBLICA il gruppo POSTA attivamente

CONTRIBUTI bibliografici sul tema,

MOODBOARDS e piccoli ESPERIMENTI pratici.

DSCF2188_edited.png

-
COSA FACCIAMO
-

Nei mesi scorsi, a partire dal lockdown, le comunità scolastiche che attualmente sono in convenzione di ricerca con il gruppo interdisciplinare PAD-LAB (www.padlab.org) afferente a UNIBZ sulla trasformazione di spazi e didattiche, si sono strette intorno al gruppo di ricerca per immaginare possibilità diverse di organizzazione degli spazi scolastici per il rientro a scuola.
 

La proposta sulla quale stiamo lavorando riguarda l’idea di una “scuola domestica” da organizzare in maniera tale da offrire a bambini e ragazzi al rientro un senso di accoglienza e di sicurezza genuino grazie anche l’utilizzo delle piante. Il pensiero che stiamo introducendo è quello di evitare un’accoglienza militaresca e ospedaliera dei bambini e dei ragazzi, che può rischiare di mettere paura e di creare situazioni di ansia, totalmente ostili ai processi di apprendimento, osservando comunque le imposizioni di prevenzione contagio. Abbiamo dunque proposto di ragionare su ambienti “soggiorno” da riconfigurare con postazioni individuali e di piccoli gruppi a isole e riducendo al massimo il setting tradizionale delle batterie di banchi di fronte alla cattedra e alla lavagna. Ambienti “soggiorno” da abbellire incorniciando “ad arte” i disegni dei bambini per creare bellezza e senso di appartenenza e, infine, il tema della natura indoor portando piante ornamentali da appartamento nelle classi.

DSCF2098_edited.png

-
SIMULAZIONI
EDEN
-

Le SCUOLE interessate e disponibili alla simulazione si muovono in questo modo:

1. Contattano una GIARDINERIA e chiedono un supporto per avere in PRESTITO per una mattinata tra 25 e 50 PIANTE da appartamento.

pianta

Le PIANTE NECESSARIE sono:

> 5-6 GRANDI e alte, non troppo frondose,

> 10-15 di media grandezza da tavolo,

> 10-15 piccole,

> 5-6 rampicanti o da appendere, tipo potos

pianta

2. Individuano AULA (ed eventualmente altri spazi) in cui effettuare la simulazione e coinvolgono un gruppo di studenti

3. Il gruppo di ricerca individua il FOTOGRAFO e ALLESTISCE gli spazi insieme alle persone coinvolte, documenta l’esperienza e discute con il gruppo le STRATEGIE per una possibile messa a sistema della proposta.

 

PRIMI ESEMPI:

  • Rovereto, Scuola Paritaria G.Veronesi/La Vela – 9 Luglio 2020 – classe 38 mq. Postazioni individuali realizzate 15/18

  • ​​Bolzano, Scuola primaria in lingua tedesca Pestalozzi – classe 65 mq. Postazioni individuali realizzate 25/30

  • ​Vipiteno, Scuola primaria in lingua tedesca – classi da 45-50 mq, ingresso e corridoi.

 

progetto eden
come è nato
simulazioni eden
cosa facciamo
indietro
bottom of page