



In questa sezione raccogliamo e presentiamo una serie di libri che ci ispirano. Sono i nostri amici e
afferiscono a varie aree disciplinari, dalla pedagogia all’architettura, dall’educazione al design,
dall’architettura del paesaggio alla filosofia.
Le recensioni sono a cura del gruppo e di tutti coloro che vogliono unirsi a noi nell’intercettare e
proporre libri che ci stimolano ad approfondire la relazione di prossimità con le piante.

PLANT REVOLUTION
Stefano Mancuso
Il libro di Stefano Mancuso ci ha aperto al mondo delle piante mostrandoci come queste siano esseri intelligenti con doti straordinarie. Ci ha insegnato quanto ancora poco conosciamo l’universo vegetale, nonostante sia il nostro tesoro più prezioso. Ha proposto un futuro con le piante che vorremmo portare anche a scuola. Un libro da consigliare a tutti per partire nell’esplorazione della natura anche indoor.

FUORI. SUGGESTIONI NELL’INCONTRO TRA EDUCAZIONE E NATURA
a cura di Monica Guerra
Il tema dell’outdoor education è presidiato ormai da molti. Monica Guerra offre un ricco ventaglio di esperienze di una serie di esperti che possono ispirare la riflessione anche per portare le piante dentro. Il libro è ordinato per temi: Ricerche, gioco, nutrimento, silenzio, bellezza, sono solo alcune parole sulle quali gli autori riflettono per parlare dell’incontro tra educazione e natura.

TERRAFUTURA
Marco Petrini
Il libro intesse un dialogo profondo sull’ecologia integrale tra il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini e Papa Francesco, sull’importanza di creare nuove connessioni con l’insieme delle creature viventi e con la terra che tutti abitiamo. I discorsi sono altisonanti e si occupano di temi come la relazione equa tra gli esseri umani e la giustizia. Tuttavia le riflessioni ci portano anche ai gesti quotidiani e semplici, che possono accomunare laici e religiosi nel progetto comune di salvare il mondo insieme. Piccoli gesti che noi traduciamo nella cura delle nostre piante a scuola, pur avendo a mente il grande disegno che in questo libro tratteggiano questi due uomini visionari.

L’ULTIMO BAMBINO NEI BOSCHI
Richard Louv
Un classico della letteratura sul rapporto uomo-natura. È importante per noi avere chiare le traiettorie che da sempre portano il mondo dell’educazione a interessarsi del rapporto con la natura. Louv offre indicazioni pratiche ma anche dati di ricerca, sempre nuovamente confermati, che ci parlano di disturbo da deficit di natura. Non solo i bambini ma anche gli adulti ne soffrono e
attualmente ne stiamo prendendo sempre più consapevolezza. Il libro affronta forse per primo l’importanza della relazione educativa con i vegetali.

ALLA SCOPERTA DEL PARADISO. UN ATLANTE DEL CIELO SULLA TERRA
Alessandro Scafi
Considerando che il nostro progetto insegue il sogno di “fare il paradiso a scuola con la natura” con l’acronimo EDEN, questo libro ci introduce a una lettura di come tutte le civiltà abbiamo da sempre immaginato uno stato, un luogo e un tempo paradisiaco. È molto interessante il viaggio che conduce a conoscere come la nostralgia e l’immagionazione accompagnino da
sempre l’uomo in direzione di una gioia di vivere in cui la natura è sempre protagonista o scenario imprescindibile.

HO COSTRUITO UNA CASA DA GIARDINIERE
Gilles Clément
Uno tra i più noti paesaggisti mondiali giunge fino a noi raccontandoci della sua esperienza
biografica della costruzione di una casa da giardiniere con mezzi semplici. Un laboratorio, una esperienza, un sogno raggiunto. Questo libro di straordinaria profondità e poesia sollecita ognuno nella scoperta di quanto sia importante imparare facendo, e facendo le cose a piccoli passi, uno alla volta. Anche a scuola iniziamo a rompere uno schema attraverso il semplice gesto di portare una pianta. A questo accompagnamo sempre nuovi gesti e piano piano si sviluppa un grande progetto. Clement ci dà fiducia e ci ispira profondamente.

CONTRO IL GIARDINO: DALLA PARTE DELLE PIANTE
Pera Pia e Perazzi Antonio
Cosa vuol dire essere dalla parte delle piante ma contro il giardino? Sulla scia di un senso di saturazione di fronte a spazi verdi sopraffatti dal design e dal mercato, dove le piante vengono trattate come oggetti, violate nei loro tempi e modi di crescita, piegate alle mode col loro ordine effimero, una scrittrice e un paesaggista iniziano uno scambio epistolare. Di lettera in lettera emerge una poetica che, attraverso la cura del paesaggio e del patrimonio botanico, osa un'intensa dichiarazione d'amore per il giardino inteso come il luogo privilegiato dove si rinnova il nostro dialogo interiore con la natura, ricordandoci quanto noi stessi ne facciamo parte.

LA VITA SEGRETA DEGLI ALBERI
Wohlleben Peter
Per molte persone il bosco è un luogo di sogno, il simbolo del silenzio e della natura incontaminata. Peter Wohlleben, celebre guardia forestale, grazie alla sua esperienza ci introduce alla vita nascosta degli alberi, svelandoci un segreto sorprendente: gli alberi come gli altri esseri viventi, sono dotati di memoria, parlano tra loro, provano emozioni e possono perfino essere soggetti a scottature solari e rughe. Nel bosco quindi, accadono le cose più stupefacenti. Gli alberi, non solo comunicano tra di loro, ma circondano la prole di amorevoli cure, si preoccupano dei vecchi vicini malati, provano sensazioni ed emozioni e hanno i loro ricordi.

SEMI
Hanson Thor
È fatta di semi la piccola flotta che si solleva da un soffione, trasportata dal vento. Da un seme è ricavato il cotone di camicie e magliette, e il caffè che beviamo ogni mattina. Thor Hanson ci guida con sguardo analitico e contagiosa meraviglia lungo questo percorso, grazie a informazioni tratte dalla biologia, dalla paleontologia e dalla storia umana. E mostra come i semi siano autentiche macchine del tempo biologico, che recano le tracce di millenni di adattamento naturale.

QUEL CHE UNA PIANTA SA: GUIDA AI SENSI NEL MONDO VEGETALE
Daniel Chamovitz punta lo sguardo sulle modalità con cui i vegetali fanno esperienza del mondo, dai colori che “vedono” agli odori che “annusano”, e a quel che “ricordano”. Noi e i vegetali siamo figli della medesima evoluzione darwiniana, anche se due miliardi di anni fa è avvenuta la grande biforcazione tra le bellisime forme animali e quelle vegetali. In questo viaggio tra erbe, fiori e alberi, possiamo imparare come le piante distinguano l’alto dal basso, come si accorgano che una loro vicina è infestata, scoprendo che con i girasoli e le querce abbiamo in comune molto più di quanto possiamo immaginare

ELOGIO DELLE ERBACCE
Richard Mabey
Flagello biblico, responsabili di avvelenamenti di massa o simbolo di rinascita postbellica: fin dagli albori l'umanità ha rinunciato a dare una definizione scientifica di "erbaccia", cambiando etichetta a seconda delle mode e della cultura dell'epoca. Prendendo avvio proprio da questo dato di fatto, l'autorevole botanico inglese Richard Mabey scrive la prima storia culturale di queste creature che vivono ai margini della società vegetale, così importanti per il sistema immunitario del pianeta, preziose per le loro proprietà curative, belle per le forme e i colori, eppure così strenuamente combattute dall'uomo che le ha sempre considerate pericolosi invasori dei suoi spazi.

VIVERE IL BOSCO: GIOCARE - VIVERE - APPREZZARE
Gyr Erich
L’uomo ama e protegge soltanto ciò che lo coinvolge emotivamente e intellettualmente. Imparare qualcosa è più semplice se nel processo d’apprendimento ci divertiamo e coinvolgiamo tutti i sensi. Il libro si propone di applicare in modo pratico tali presupposti dell’educazione ambientale attiva nella natura di SILVIVA e spiega come rendere il bosco un luogo d’apprendimento e scoperta per un gruppo di bambini, adolescenti o adulti, sia durante la scuola che nel tempo libero.

10 IN SCIENZE: LE PIANTE
Menghini Giuliano
10 domande, 10 giochi, 10 argomenti per scoprire i segreti delle piante usando il metodo sperimentale. Un quaderno operativo innovativo e divertente, utile per avvicinare bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di 1° grado all'applicazione del metodo scientifico. Ogni argomento è trattato a partire da una domanda. Attraverso un percorso fatto di osservazioni, spiegazioni, giochi e attività da svolgere con materiali ritagliabili, i bambini riusciranno a individuare la risposta corretta alla domanda iniziale e a comprendere perché le altre possibilità non lo sono.

ALBERI: DAL SEME ALLE FORESTE
Burnie David
Lasciati condurre negli "Alberi" di "Infinity", un percorso tra radici e foglie per imparare tutto sugli organismi viventi più incredibili della Terra: gli alberi. Scopri come crescono, come fanno a raggiungere altezze vertiginose ed età con cifre a tre zeri! Un viaggio nelle foreste di tutto il mondo: da quelle boreali a quelle pluviali tropicali.

COME VIVONO LE PIANTE: GUIDA INTERATTIVA AL MONDO VEGETALE
Dorion Christiane
Qual è la pianta più velenosa del mondo? Quale fiore puzza come un animale morto? E quale pianta si nutre di escrementi di ratti? Cerca le risposte in questa guida interattiva al fantastico mondo delle piante! Scopri meraviglie della natura come l'albero più alto del mondo, il fiore più piccolo, le piante che resistono alle condizioni più estreme e i fiori dall'aspetto più bizzarro. Pieno zeppo di notizie curiose e interessanti, questo libro ti aprirà gli occhi mostrandoti le piante in una luce tutta nuova.

LE PIANTE TOSSICHE E VELENOSE
Gilberto Bulgarelli
e Sergio Flamigni
Il testo è una preziosa guida pratica al riconoscimento delle più importanti specie spontanee della flora europea e delle piante ornamentali da giardino nonché quelle da appartamento che possano in qualche modo creare situazioni di intolleranza, allergia, intossicazione o avvelenamento agli uomini. Da tali insidie non sono inoltre esenti né gli animali domestici, in particolare quelli giovani, né gli animali da allevamento.

LA GIUNGLA IN CASA
Hilton Carter
Il libro, come molti altri che stanno uscendo sul mercato in questo momento, offre una serie di immagini per capire come creare una giungla in casa. Interessante è l’immaginario che si riesce a conquistare con le bellissime foto nel libro e a introdurci alla possibilità di averne davvero tante negli ambienti interni. Il libro accompagna passo passo anche i neofiti nell’avventura di portare le piante in casa.

COLTIVARE L’INTELLIGENZA EMOTIVA. COME EDUCARE ALL’ECOLOGIA
Daniel Goleman
Il libro ci porta sulle traiettorie del pensiero noto di Daniel Goleman ma fa molto di più. Ci porta a conoscere come promuovere atti di impegno nella sfida ecologica contemporanea e ci rende fiduciosi sul fatto che anche i nostri piccoli gesti possono sviluppare forza, speranza e flessibilità
nei giovani. Integrare l’intelligenza emotiva, sociale ed ecologica è una sfida che cavalca il libro e che accogliamo anche nel progetto di portare le piante negli spazi interni della scuola.

LE EMOZIONI NASCOSTE DELLE PIANTE
Didier Van Cauwelaert
Un romanziere appassionato esploratore del mondo vegetale entra nelle nostre traiettorie,
affiancandosi a Stefano Mancuso e raccontandoci con un linguaggio accattivanti come possiamo riconoscere le emozioni delle piante. Una lezione importante che ci mette in ascolto e che ci consente di creare maggiore sinergia tra noi e i vegetali dialogando emotivamente con loro.

ESPERIENZE NATURALI DI GIOCO
A cura di Sabrina Bonaccini
Un libro che offre molte proposte di incontro con la nautra negli spazi aperti dei nidi e delle scuole dell’infazia. Il lavoro ha una qualità dialogoca e si sostanzia del contributo di una pedagogista affiancato da quello di un ingegnere, Alberto Rabitti, specializzato nella progettazione di spazi naturali e di tecniche artistiche e costruttive con materiali naturali. Ci interessa per cogliere la qualità dell’intreccio tra competenze diverse e per capire come portare le sollecitazioni offerte
anche all’interno dello spazio educativo.

WALKSCAPES. CAMMINARE COME PRATICA ESTETICA
Francesco Careri
Un libro che non sempre arriva nella biblioteca degli educatori, ma che si trova più spesso tra le mani di architetti e designer. Ci racconta di come la trasformazione dello spazio sia spesso affiancata dall’azione del camminare. Ci porta esempi sapienti sul tema del girovagare come forma d’arte e di trasformazione del territorio e come pratica di intervento urbano. Ci interessa per capire se l’azione del camminare e del muoversi in generale possa diventare anche un progetto
pedagogico didattico da vivere a scuola, tra dentro e fuori, nel progettare i nostri paesaggi educativi con le piante.

COSA SOSTENIAMO?
Pensare la natura al tempo della catastrofe
Morton Timothy
Timothy Morton è la voce intellettuale oggi più rilevante nel pensiero della sostenibilità e negli ultimi dieci anni si è guadagnato la fama di filosofo tra i più importanti della sua generazione. Perché il concetto di ecologismo abbia ancora un senso, dice Morton, esso deve essere privato della sua matrice antropocentrica, che assolutizza la Natura come un "altrove" metafisico da preservare, e deve entrare in un'epoca compiutamente postumana. L'uomo cioè deve necessariamente prendere coscienza di appartenere al sistema della natura e comportarsi nel modo più consono e rispettoso per assumerne la difesa.

ECOPSICOLOGIA: COME SVILUPPARE UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA ECOLOGICA
Danon Marcella
L'ecopsicologia si rifà alla concezione sistemica della vita per proporre una nuova visione del rapporto uomo-natura in cui l'ambiente naturale diventa punto di partenza e di arrivo di un percorso di crescita personale. L'ecopsicologia è un invito all'azione: dobbiamo fare qualcosa perché è di noi che si tratta, perché tra noi e il pianeta c'è la stessa relazione che intercorre tra la foglia e l'albero.

IL GIRO DEL MONDO IN 80 ALBERI
Drory Jonathan
Ne "il giro del mondo in 80 alberi" Drory viaggia nel tempo e attraverso le culture usando la botanica più attuale per mostrare il ruolo che gli alberi giocano in ogni parte della vita umana. I racconti spaziano dai dettagli romantici a quelli incresciosi, illuminando le relazioni storiche tra la gente e le specie apparentemente familiari, come olmo e faggio, mentre altri sottolineano l'esotico e lo straordinario, come l'esplosivo albero dinamite o la singolare pianta della Polinesia che raccoglie metallo.

LA VITA SEGRETA DELLE PIANTE
Peter Tompkins
Christopher Bird
Le piante sono fondamentali per l’esistenza e la nostra qualità della vita, influenzano positivamente il nostro umore e le nostre relazioni. Una lunga tradizione di studi e ricerche dimostra che provano emozioni come noi, comunicano attraverso i profumi e i colori, entrano in contatto con l’uomo grazie a una misteriosa percezione extrasensoriale. Come in un romanzo appassionante, Peter Tompkins racconta studi e scoperte sorprendenti, si avventura nei meccanismi sottili e invisibili del mondo vegetale.

LA RESILIENZA DEL BOSCO: STORIE DI FORESTE CHE CAMBIANO IL PIANETA
Vacchiano Giorgio
Vacchiano indica una strada. Dal parco nazionale di Yellowstone negli Stati Uniti alla foresta pluviale delle isole Haida Gwaii nell'Oceano Pacifico, fino alla piemontese Val Sessera, ogni bosco rivela storie di connessioni: tra alberi e alberi, tra alberi e animali, tra alberi e acqua, o aria, o fuoco. Tra alberi e uomini. E anche, tra uomini e uomini. Dimostrando quanto siamo immersi negli ecosistemi che ci danno la vita. Siamo in relazione con ogni loro elemento. Che ne siamo consapevoli o meno, noi siamo una loro causa e un loro effetto.

COLTIVARE ARTE
Marino Antonella e Vinella Maria
Ricordando che la natura stessa è la prima maestra di vita, gli artisti hanno da sempre cercato un rapporto con l'ambiente naturalistico e storicamente l'arte si è fatta carico di tale esigenza sin dalle sue origini. Oggetto di visione e contemplazione, la natura si è rispecchiata nella pittura di paesaggio dal Seicento barocco all'Ottocento impressionista, al primo Novecento astrattista. Poi nella seconda metà del XX secolo è diventata "territorio magico" per la Land Art americana, l'europea Art in Nature, l'Arte Povera italiana. Con le ricerche di Joseph Beuys e Gianfranco Baruchello si apre un'ulteriore fase nei rapporti tra artisti e nuove emergenze ambientali: la Terra diventa luogo da preservare attraverso una precisa opera di denuncia.

AMICO ALBERO. Educazione ambientale ed espressiva nella scuola dell'infanzia
Rina Goldoni
Un libro rivolto ai docenti della scuola dell'infanzia per educare a osservare e a conoscere gli alberi e il mondo verde intorno a noi; con piccoli racconti e filastrocche sulle piante, gallerie di immagini per scoprirle nelle opere degli artisti. Una raccolta di percorsi operativi per attivare la curiosità dei bambini, educarli all'arte e al bello, al rispetto e alla cura dell'ambiente.

GLI ALBERI: IL LIBRO CHE SI TRASFORMA IN OPERA D'ARTE
Marsh Steve
Un libro che celebra la bellezza e l'abbondanza della foresta. Illustrazioni accompagnano testi descrittivi di oltre 50 specie di alberi. Eliminate le sezioni a tratteggio perforato per ottenere il profilo degli alberi: il libro si trasformerà in un'opera d'arte.

COME CRESCONO I FIORI?
Katie Daynes
Come crescono i fiori? Da dove vengono i semi? Perché cadono le foglie? Un libro con tante alette da sollevare per trovare le risposte alle domande dei piccolini sul mondo che ci circonda.

LA MAGIA E IL MISTERO DEGLI ALBERI
Green Jen
Hai mai sentito dire che gli alberi si prendono cura l'uno dell'altro e comunicano attraverso messaggi sotterranei?
Preparati a scoprire il mondo segreto degli alberi, cosa fanno per noi e come possiamo salvaguardarli.

LE CHIAVI DICOTOMICHE EUGEA: GLI ALBERI
Accinelli Gianumberto
La chiave dicotomica degli alberi è lo strumento utilizzato di norma dai naturalisti per assegnare un nome agli organismi che incontrano. Basata sul principio della doppia scelta, dà la possibilità di scegliere, tra le due piante che si presentano passo passo nella classificazione, quella con le caratteristiche comuni a quella che ci interessa. Si potrà così classificare con precisione l'albero che, durante le nostre esplorazioni, cade sotto i nostri occhi.

GUIDA PRATICA ALLE PIANTE DA INTERNO
Franz Bailey e Zia Allawey
Un libro con 175 schede botaniche dettagliate per imparare a coltivare e prendersi cura delle proprie piante da interno. Non ha riferimenti pedagogici, ma è un ottimo testo, come molti altri simili del resto, per inquadrare in fretta i temi come: come tenere in forma le piante, come propagarle ecc. Inoltre ci introduce al tema della progettazione per il benessere, quindi non solo a fini estetici.

COME NON UCCIDERE LE TUE PIANTE
Veronica Peerless
Un titolo accattivante e molto attraente, per raggiungere tutti coloro che credono di non avere il pollice verde. Allo stesso modo di altri libri, come “piante che crescono al buio” di Lisa E.Steinkopf, offre indicazioni puntuali sulle piante: come curarle, come riconoscere se hanno problemi, come intervenire. Poiché il nostro messaggio è quello di sfatare il concetto di pollice verde, il libro ci piace perché porta il messaggio della cura, che necessità di conoscenza e di attenzione.

UN’ETICA DELLA MADRE TERRA
Leonardo Boff
Una lettura filosofica che ci introduce all’universo dell’etica e a una lettura del nostro rapporto con le piante dal punto di vista della responsabilità verso la nostra madre terra. È interessante l’approccio che che fa riemergere l’etica filosofica e il suo significato profondo, che possiamo sintetizzare in un “atto di amore e cura” verso la casa comune che abitiamo. Il tema dell’abitare ci è caro e proviamo a viverlo responsabilmente anche a scuola, con le piante. Questo libro ci ispira in questo senso.
.jpg)
LE PIÙ PICCOLE COSE
Monica Guerra
Un libro che raccoglie in sintesi tutto il pensiero e la ricerca straordinaria di Monica Guerra, che da
tempo esplora le traiettorie del rapporto educativo con la natura. La studiosa offre basi pedagogiche solide a un ancoraggio esperienziale del rapporto tra i bambini e la natura e ci aiuta a trovare gli elementi per rinforzare i nostri discorsi sulle relazioni con le piante da interno. La grande attenzione al tema dell’esplorazione, passando dai momenti formali a quelli informali, ci convince, insieme al fascino della connessione tra arte, esperienza, cultura, trasformazione di sé e del mondo.

L’ALTERNATIVA AMBIENTE
Gilles Clément
Un libro tanto minimale quanto importante, assolutamente attuale e graffiante sul tema
dell’ecologia e delle azioni da intraprendere in tale senso. Tutto il nostro progetto sulle piante è finalizzato a creare una relazione di prossimità forte tra bambino e natura, dentro e fuori. Il libro di Clement, noto paesaggista, ci rassicura sull’urgenza di mantenere la linea e di sostanziarla nel comprendere quanto sia importante passare dal green business a qualcosa di molto più profondo. Clement ci parla di “spostamento di interesse”, dai prodotti materiali a quelli immateriali, come tra l’altro la riqualificaione degli ambienti. In questo ci ispira e responsabilizza, nel vivere il giardino planetario anche in classe.

COME UN'OMBRA DAL FUTURO: per un nuovo pensiero ecologico
Morton Timothy
In questo libro Timothy Morton, filosofo, sostiene che tutte le forme di vita sono collegate in una rete vasta e fittamente intrecciata. Nessun essere vivente, nella sua singola sostanza, può esistere come indipendente e isolato: l'interconnessione tra individui riguarda tutte le manifestazioni della vita in modo davvero fondante. La comprensione di questa interconnessione è ciò che Morton chiama "pensiero ecologico" e, in questo saggio, ne indaga le profonde implicazioni filosofiche, politiche ed estetiche.

STORIA DEI BOSCHI: DALLE ORIGINI A OGGI
Hansjörg Küster
Dal mito della foresta ai boschi "costruiti" dall'uomo alle porte della città. Una ricostruzione storica originale e per nulla scontata che ribalta la nostra concezione naturale del paesaggio. Il bosco non è solo la quintessenza della natura, ma anche il prodotto della cultura, degli uomini che lo hanno plasmato curandolo e coltivandolo. Il mito del bosco naturale, selvaggio e immutabile è, perlopiù, solo una favola: rappresenta sì una porzione selvatica contrapposta al mondo civilizzato, ma ne è anche parte integrante.

INTELLIGENZA ECOLOGICA
Goleman Daniel
L'importanza di uno sviluppo ecosostenibile si sta facendo sempre più evidente. Abbattere le emissioni, utilizzare energie rinnovabili, acquisire abitudini a basso impatto sono priorità ormai entrate nell'agenda politica mondiale e nella coscienza comune. Daniel Goleman, esperto di intelligenza e delle sue varietà, ci spiega come svilupparla verso il suo prossimo gradino evolutivo: la cura per l'ambiente. Il pensiero ecologico, da affinare come specie, è indispensabile per affrontare sfide troppo complesse per i singoli. Perché l'uomo è un animale con una nicchia ecologica particolare da salvaguardare: la Terra.

LA MENTE DELLE PIANTE: INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA VEGETALE
Molti sono convinti che parlare alle piante ne favorisca la crescita, ma quanti sono disposti a riconoscere una vita mentale alle piante? Eppure, se consideriamo che pensare non è altro che la capacità di recepire stimoli dall’ambiente, elaborarli e mettere in atto strategie finalizzate ad uno scopo, allora possiamo dire che sì, le piante hanno una qualche forma di cognizione. Le piante ricordano, si muovono, decidono, si orientano e interagiscono tra loro; non solo: possono essere opportuniste, generose, truffaldine. Uno sguardo insolito e affascinante nella vita segreta del mondo vegetale, molto più complesso, attivo, sensibile e a noi vicino di quanto crediamo.

CACCIATORI DI PIANTE
Gribbin Mary e Gribbin John
Questa è la storia di undici uomini e donne tenaci, eccentrici, pronti a rischiare la vita sfidando insidie di ogni genere alla ricerca di nuovi esemplari botanici. Coraggio, cinismo, audacia - tutto questo e altro ancora anima i sogni dei singolari esploratori che nella giungla amazzonica, nel cuore dell'Africa o nell'Estremo Oriente non cessano di cercare i vegetali più bizzarri per la meraviglia dei conterranei della tranquilla Inghilterra. Tra loro la straordinaria Marianne North, artista e scienziata i cui dipinti di piante e fiori adornano ancora oggi le sale dei magnifici Kew Gardens di Londra.

I SEGRETI DEL BOSCO: 300 domande e risposte sulla vita degli alberi e delle foreste
Dolmont Philippe e Zaric Nikola
Questo libro, nella sua versione aggiornata, non è stato pensato per identificare piante animali, bensì per rispondere in modo semplice alle molte domande che i lettori curiosi si pongono in merito alla foresta. Il filo conduttore di questo libro è una serie di 300 domande pratiche che bambini e adulti si pongono spesso osservando la natura. I temi sono raggruppati in modo pratico e illustrati da disegni evocativi.

IL TIMIDO SEME
Hutts Aston Dianna
Un testo poetico e colorati disegni accompagnano il giovane lettore alla scoperta della forza della natura, dei misteri che racchiude e delle sorprese che riserva. Un'introduzione scientifica e artistica per osservare da vicino i semi, le diverse specie e le loro incredibili trasformazioni.

INVENTARIO ILLUSTRATO DEI FIORI
Virginie Aladjidi e Emmanuelle Tchoukriel
Dal ranuncolo alla pratolina, dal papavero al nasturzio, questo inventario presenta tanti fiori conosciuti, facili da osservare durante una passeggiata, ma anche specie sorprendenti e preziose come la stella alpina, la Venere acchiappamosche o il gigantesco aro titano... Per ogni pianta, un testo semplice e preciso ci informa sul periodo di fioritura, sul tipo di petali e foglie, sull'altezza, i cicli vitali e i profumi, quando sono percettibili. Gli acquerelli naturalistici di Emmanuelle Tchoukriel rendono con finezza e precisione la diversità, il fascino e la delicatezza dei fiori d'Europa e del resto del mondo. Età di lettura: da 6 anni.

VOCI DAL MONDO VERDE: LE PIANTE SI RACCONTANO
Bordiglioni stefano
A dar loro voce è Stefano Bordiglioni, che ha tradotto in parole il loro punto di vista. I tanti racconti di questi straordinari esseri viventi ci svelano capacità e strategie modellate dall’evoluzione, sottolineando sempre l’antico legame con gli esseri umani. Possono essere alte come grattacieli, con tronchi così larghi da ospitare una stanza, con fiori alti 3 metri e foglie così ampie sulle quali ci si può stendere. Alcune possono vantarsi di aver incontrato i dinosauri, altre hanno dato origine a miti e leggende, altre ancora sono abili “cacciatrici”

CI VUOLE UN ALBERO...
Fratus Tiziano
Nel paesaggio del mondo esiste una casa di campagna dove abitano un Papà e una Mamma Radice, con due figli, il Bambino e la Bambina Radice, che accudiscono un bel Gatto Radice. La loro è una vita naturale in cui dialogare con la natura selvaggia grazie alle visite del Lupo Radice e con gli spiriti della terra grazie ai sensi della Nonna Radice. La famiglia Radice vive in una vera e propria Casa Radice, vicino ad una Scuola Radice, in un paese fatto tutto di fronde, di foglie, di fiori, di prati e ovviamente di radici!

LE PIANTE
Taylor Barbara
Guarda una pianta carnivora che intrappola una mosca. Guarda l'ingegnoso meccanismo che attiva una puntura di ortica. Scopri il sorprendente metodo di impollinazione nell'acqua della vallisneria. Scopri quali sono gli organi di un fiore.